Domani, lunedì 24 novembre, gli appuntamenti con “Festa Mobile. L’arte dell’abitare in viaggio“, il progetto firmato Carovana SMI che propone un nuovo modello di valorizzazione del territorio, prosegono a Cagliari con “Floating (Mediterranean Sea)” una residenza artistica che in questi giorni vede in città l’artista palestinese Rafat Asad, co-fondatore di Al-Studio TBC./ Ramallah, per una collaborazione di Carovana SMI con Sardegna Teatro. Il primo incontro è l’itinerario esperienziale “Le vie dell’acqua” che dalle 13 alle 15 si muoverà tra le saline di Molentargius e la spiaggia del Poetto di Quartu, per approfondire le memorie dei cagliaritani in un territorio fortemente urbanizzato, che ha stravolto l’ecosistema acquatico tra lo stagno e il mare. A fare da guida lungo il percorso sarà Luigi Usai, esperto in rigenerazione del paesaggio.
“Floating (Mediterranean Sea)” è un percorso esperienziale sul rapporto personale con l’acqua e il mare, considerandone la dimensione politica, sociale ed economica, che Rafat Asad porta avanti con i suoi artisti e altri partner sardi con l’obiettivo di produrre opere d’arte che ridisegnino queste narrazioni e le integrino in una storia collettiva. Il risultato di questo lavoro tra artisti palestinesi e gli abitanti della città sarà presentato nell’appuntamento di venerdì 28 novembre alle 19 nella splendida cornice della Cripta di Santa Restituta.
Intanto, martedì 25 novembre alle 19 sempre nella Chiesa di Santa Restituta, Festa Mobile propone anche “Mal de Roca” una performance di e con Silvia Bandini che intreccia danza, pittura, suono e musica dal vivo per un’indagine poetica e fisica sull’identità e sul senso di appartenenza. Questa perfomance, che oltre a Silvia Bandini vede partecipare anche Marco Caredda (musica dal vivo e elettronica) e Ilaria Melis con l’opera ‘Archivio pittorico’. Questo appuntamento, che vede collaborare Carovana SMI e Sardegna Teatro, s’inserisce nel progetto di cooperazione europea “Island connect” sostenuto da Creative Europe che sostiene giovani artisti e compagnie europee.
Per partecipare: carovana.smi@gmail.com
Festa Mobile – L’arte dell’abitare in viaggio è un progetto ideato e realizzato da Carovana S.M.I.
Col sostegno di: Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio (L.R. 21/04/1955 n. 7, Delib.G.R. n. 51/29 del 18/12/2024, anno 2025, C.U.P. E71D24000350002) – Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport (Art. 56 L.R. 22/01/1990 n.1) – Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, nell’ambito del Programma annuale Immigrazione 2024 – L.R.46/90 “Norme di Tutela e di promozione delle condizioni di vita dei lavoratori extracomunitari in Sardegna”.
Con il contributo del Comune di Cagliari – Servizio Sport, Cultura, Spettacolo, Turismo e Tempo Libero (Bando pubblico – Determina n. 01683 del 13/03/2025 – Ambito attività di spettacolo) per il progetto “L’accademia del tempo 2025” di Carovana SMI. E con la collaborazione della Cooperativa Semata, che gestisca la Cripta di Santa Restituta a Cagliari.
