Il più micidiale mezzo di manipolazione di massa, che nel passato fu il “pulpito” (qualunque esso fosse), ed a inizio 1900
Categoria: Politica
Il Ponte sullo Stretto: sogno ingegneristico o illusione costosa?
Dal mito di progresso alla realtà di un’opera che alimenta squilibri territoriali. Nel novembre 1979, persino Topolino celebrava il sogno del Ponte
Il Diritto alla Medicina Responsabile: Perché il Confronto Scientifico è Fondamentale
Il NITAG: Funzione e Contesto Il NITAG (National Immunization Technical Advisory Group) è l’organismo tecnico consultivo istituito presso il Ministero della Salute,
“IL NUOVO OCCIDENTE”: SFIDE E OPPORTUNITÀ Antoniu Martin, storico ed analista politico
L’8 luglio, nel Parlamento italiano, ha avuto luogo un interessante dibattito sulle principali sfide che il mondo – in particolare quello occidentale
Obbligo Vaccinale Appeso a un Filo: L’AIFA ammette la Mancata Revisione Triennale della Legge Lorenzin Creando un Pericoloso Vuoto Giuridico
L’assenza delle relazioni triennali obbligatorie, previste dalla stessa normativa, ne mina la legittimità e l’applicabilità. Le risposte evasive di Ministero, AIFA e
Romania, un polo di sicurezza nel Mar Nero? Antoniu Martin, storico e giornalista
Negli ultimi anni, la Romania si è posizionata, almeno a livello dichiarativo, come un pilastro della sicurezza nel Mar Nero. È una
ROMANIA, MAR NERO E NUOVE SFIDE ALLA SICUREZZA Antoniu Martin, storico e giornalista politico
La regione più ampia del Mar Nero è molto importante per la sicurezza europea e non solo. Pertanto, è naturale che non
TITOLO: RSI 2.0: L’OMS RIVISITA IL REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE, MA LA SOVRANITÀ RESTA AGLI STATI
Sono stato nuovamente invitato a chiarire la questione RSI alla luce dei nuovi emendamenti proposti, il 1° giugno 2024 nel corso della
Sovranismo rumeno: alcune considerazioni Antoniu Martin, storico e analista politico
Credo sia giunto il momento di analizzare con distacco e razionalità l’evoluzione politica avvenuta in Romania negli ultimi sei mesi. Più precisamente,
A Palermo il C.d.c. dell’A.n.m.
Intervenendo a Palermo, durante i lavori del Comitato direttivo centrale (C.d.c) dell’Associazione nazionale magistrati (Anm) del 24 maggio scorso, il neo