Alassio, Danilo Bruno ha presentato il libro “La miseria di Napoli”

Alassio, Danilo Bruno ha presentato il libro “La miseria di Napoli”

Sabato 1 giugno 2024 alle ore 17, presso la Galleria Artender di Alassio, nell’ambito della mostra “Ma l’amore no” di Michela Manfredi, è stato presentato il libro di Danilo Bruno: ” La miseria di Napoli di Jesse White Mario. Un commento mazziniano a cura di Danilo Bruno” (Portoseguro Editore). Il testo verrà presentato in dialogo con il prof. Riccardo Aicardi. Lia Giribone ne leggerà alcuni estratti.
 
Il libro costituisce la riedizione del testo pubblicato da Jesse White Mario nel 1877 e che fu la prima indagine giornalistica sulle condizioni del Sud Italia.
 
Il volume presenta un lungo esame della situazione miserrima del Meridione alla data del libro ma soprattutto contiene pure una continua comparazione con altri paesi europei.
 
Il testo presenta almeno due dati rilevanti:
 
  1. a) il primo è costituito dalla necessità di comprendere le forme e le modalità di formazione dell’unità nazionale per capire anche le ragioni di ritardi nella crescita economica e sociale. Soprattutto un simile testo può essere utile anche per comprendere e contrastare processi di autonomia differenziata che rischiano di provocare pesanti lacerazioni e ingiustizie sociali nel paese;
  2. b) il secondo è introdotto dall’insistenza di Jesse White Mario verso il ” lavoro obbligatorio” (workfare) come ultima e definitiva possibilità di riscatto sociale. Questa posizione presenta sicuramente somiglianze alle politiche sociali dell’attuale governo, che sono però molto lontane da una corretta visione mazziniana, che puntava ad un lungo processo educativo volto ad una progressiva assunzione dei propri doveri verso la società e la collettività allo scopo di creare una società civile democratica e vitale.
Nato a Imperia nel 1958 e residente a Savona, Danilo Bruno ha curato o pubblicato oltre duecento articoli, testi scientifici e interventi a convegni. Si è occupato di storia del movimento operaio mazziniano, antropologia storica e storia dei beni culturali. Vicepresidente della sezione Sabazia dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri e socio ICOM, ha fondato e diretto il Laboratorio di Antropologia Storica e Sociale delle Alpi Marittime – Biblioteca della Montagna “Francesco Biamonti”.
 
Ha scritto più di cento pubblicazioni di storia sociale, antropologia storica e storia dei beni culturali, tra cui si segnalano: “Un altro risorgimento: Mazzini fra autogestione operaia e femminismo”, “Un risorgimento del popolo: Mazzini fra Roma, cultura ed educazione popolare” (entrambi con Aracne editore) e “Dei doveri dell’uomo: un commento a cura di Danilo Bruno” (Portoseguro Editore). Ha tra l’altro collaborato con Archeologia Viva, Pensiero Mazziniano, Beidana, Chambra d’Oc, Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria.
 
 
 
 
 
 

Testo soggetto a Copyright