IL Gioco dei Re il Re dei Giochi

IL Gioco dei Re il Re dei Giochi

Il Ministero della Pubblica Istruzione con la Circolare n. 3202/A1 del 23.9.98 ha inserito gli scacchi nel progetto Sport a Scuola. Ciò significa che il MPI autorizza le Scuole che lo richiedono a dar corso all’insegnamento degli scacchi per i propri alunni.

Il gioco è un bisogno fondamentale dell’essere umano che assume un particolare significato durante l’età evolutiva. Il gioco è uno strumento d’apprendimento eccezionale e può essere sempre adeguato al livello di sviluppo del soggetto per favorire lo sviluppo delle varie dimensioni
della persona, svolgendo quindi un ruolo fondamentale nella crescita olistica del soggetto.

Nel gioco degli scacchi le funzioni probabilmente più evidenti sono quelle socializzanti, cognitive ed etiche.
Per la funzione socializzante, va anzitutto sottolineato che gli scacchi favoriscono l’interazione conaltri ponendo il soggetto di fronte alla necessità di tener conto del punto di vista altrui. Infatti se ilsoggetto è tendenzialmente portato a considerare la propria visione delle cose come l’unica possibile, nel corso di una partita a scacchi impara a tener conto della presenza dell’avversario e delle mosse che l’avversario oppone alle sue. Questa graduale presa di coscienza aiuta ad attenuare e a superare questo naturale egocentrismo e a tener conto delle aspettative e del punto di vista altrui.

Ancora, si tratta di un gioco individuale che però può diventare, in alcune occasioni, anche di squadra, favorendo così lo spirito di solidarietà e di collaborazione, stimolando il soggetto a responsabilizzarsi nei confronti dei compagni di squadra.

In definitiva, i motivi per cui giocare a scacchi sono tanti e vari, che siate interessati a migliorare le vostre capacità cognitive, a socializzare con altre persone o semplicemente a divertirvi, gli scacchi hanno qualcosa da offrire a tutti.

La provincia di Brescia, nell’ultimo decennio, si è messa in evidenza sul fronte dell’insegnamento degli scacchi nelle scuole: con più di trecento corsi che si tengono ogni anno in numerosi comuni della provincia.

 

ELENCO ASSOCIAZIONI DOVE SI GIOCA A SCACCHI A BRESCIA E PROVINCIA

Associazione Scacchi Franciacorta

Gussago Palazzo Nava Via Nava 34

ASDS Scuola di Scacchi Torre&Cavallo

Sarezzo Biblioteca Civica, Via Bailo 47

ASD Circolo Scacchi Ghedi

Ghedi, Via Fabio Filzi 10.

La Compagnia della Torre

Biblioteca Civica, Via Leonesio  4

La Compagnia della Torre 

Puegnago del Garda, Piazza Baldo  4

Scacchi Breno

Breno,Via Putelli 2

Brixiascacchi

Brescia, Sala Civica, Via Giovanbattista da Farfengo 69

 Circolo di Scacchi di Sale Marasino

Sale Marasino  ex-biblioteca, Via Mazzini 73

Accademia dei Pedoni 

Brescia, Oratorio Santo Spirito, Via Don Vender 40

Kastelger Scacchi 

Castelcovati, Centro Sportivo Comunale, Via Aldo Moro 79

Gruppo Scacchi Toscolano

Toscolano Maderno, Biblioteca, Via Solino 28/A

Minervium Scacchi 

Manerbio, Biblioteca, Piazza Cesare Battisti 1

Testo soggetto a Copyright