UNCEM Formont per Antincendi boschivi esempio per Italia

UNCEM Formont per Antincendi boschivi esempio per Italia

GIOVEDI CON UNCEM AL FORMONT DI PEVERAGNO: VISITA APERTA A TUTTI AL CENTRO DI FORMAZIONE PER PROTEZIONE CIVILE E ANTINCENDI BOSCHIVI CHE FA SCUOLA IN ITALIA E IN EUROPA

Giovedì 27 giugno, alle ore 11, Uncem organizza una visita aperta a tutti gli interessati al centro formativo del Formont a Peveragno e in particolare al dipartimento dedicato alla Protezione civile e agli Antincendio boschivo, intitolato a David Bertrand. Una “scuola che fa scuola” in Italia e in Europa. La visita si svolge nel quadro del progetto Uncem con il Dipartimento della Coesione e del Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la prevenzione degli incendi boschivi.

Il Formont di Peveragno è da oltre dieci anni il Centro di Formazione Antincendi Boschivi e Protezione Civile del Piemonte, dove vengono formati, tra gli altri, tutti i volontari del Corpo AIB del Piemonte, a tutti i livelli, dal volontario al Caposquadra, fino ai CoAIB che sono i coordinatori AIB sugli Incendi insieme ai DOS dei vigili del Fuoco e alle altre componenti della Direzione delle Operazioni di Spegnimento. Nel corso dell’evento di giovedi, sarà possibile vedere e provare alcuni innovativi strumenti di formazione, tra i più innovativi in Europa, tra i quali il Simulatore al “Banco di sabbia” sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Torino, con cui vengono formati e addestrati i Quadri operativi del Corpo AIB del Piemonte. Sarà possibile, per chi lo desidera, mettersi alla prova nel coordinamento tattico e strategico di un incendio complesso, con l’aiuto e il riscontro della realtà aumentata. Un appuntamento importante, aperto a tutti, di formazione, dialogo, approfondimento.

Interverranno Sergio Pirone, Direttore del Centro, e Paolo Maritano, Responsabile della formazione regionale AIB-PC. Sono invitati all’incontro pubblico tutti i Sindaci e gli Amministratori locali, i dipendenti degli Enti, i cittadini, gli insegnanti e gli studenti, le Associazioni locali, i rappresentanti dei partiti politici, professionisti, i Volontari AIB-Protezione Civile, i Parlamentari, gli Assessori e i Consiglieri regionali.

Testo soggetto a Copyright