Case Comunità, la rete ANAS esprime soddisfazione per il percorso che il ministro Schillaci ha progettato per il SSN

Case Comunità, la rete ANAS esprime soddisfazione per il percorso che il ministro Schillaci ha progettato per il SSN

La Presidenza della RETE Nazionale Associativa ANAS (Associazione Nazionale di Azione Sociale), esprime soddisfazione per l’iniziativa intrapresa dal Ministro della salute Orazio Schillaci di costruire Case Comunità. La Rete ANAS ritiene, guardando il contesto sociale  che sia quella giusta per strutturare un futuro degno per la persona quello delle Case Comunità.

Le Case di Comunità , ha dichiarato il portavoce nazionale, possono essere la base su cui ricostruire un SSN giusto ed equo, che rispetti i diritti costituzionalmente garantiti alla persona sotto tutti i profili. In particolare, deve essere lo Stato a preoccuparsi delle cure e dell’assistenza di qualità da erogate in tempi giusti alla persona e non le regioni, che, come ampiamente evidenziato,  si avrebbero a creare discriminazione sociali sulla base dei bilanci, la cui responsabilità è politica ma ricadrebbe sulle persone.

Ci augura, ha precisato il portavoce nazionale, che non siano nuove cattedrali costruite nel deserto le 1350 Case Comunità che dovrebbero aprirsi entro la metà del 2026, finanziate con il PNRR, quindi un ennesimo monumento agli sprechi, ma assolvano la loro funzione sociale e di conseguenza ci sarà bisogno di personale medico e paramedico al loro interno. Quindi da un lato si migliora il servizio alla persona e dall’altro si crea occupazione di qualità.

Per questo riteniamo coerente e giusta la rivoluzione in atto che porterebbe presto portare i medici di famiglia ad essere assunti come dipendenti del SSN.

Nella riforma, come è noto, resterebbe la possibilità di operare da liberi professionisti con l’obbligo di fornire le ore di servizio alle ASL di competenza per lavorare all’interno delle Case di Comunità.

La presidenza nazionale della rete associativa ritiene che la strada intrapresa per dare nuova linfa al Sistema Sanitario Nazionale Italiano sia quella giusta per vincere le sfide del futuro.

La Presidenza Nazionale, nel ringraziare il Ministro Schillaci per l’iniziativa intrapresa, evidenzia che una ripensamento in chiave di ristrutturazione del SSN ricentralizzato era stato gia sollecitato da una nota dalla scrivente rete associazione gia nel 2020, pre-covid.

Lo Stato non puo non tenere conto dei dati, ha evidenziato il portavoce nazionale, ed in particolare gli anziani sono in aumento e bisogna costruire il futuro a dimensione persona e non ghetti o discriminazioni come è successo anche nel recente passato.

Testo soggetto a Copyright