Ci sono momenti nella vita in cui scegliere di mettersi in gioco può cambiare tutto. Per chi arriva in Italia con il desiderio di costruire un futuro migliore, la lingua non è solo uno strumento: è una chiave. È il primo passo per sentirsi parte di una comunità, per raccontarsi, per difendersi, per sognare. E proprio da questo bisogno nasce il Corso gratuito di lingua italiana ed educazione civica, pensato per immigrati con difficoltà linguistiche, promosso da A.N.A.S. Regione Lazio APS, Metaform e CARDIORES ONLUS, con il sostegno del programma FSE+ 2021/2027 e della Regione Lazio: Avviso Pubblico per la realizzazione di percorsi integrati finalizzati a prevenire e rimuovere ogni forma di discriminazione nei confronti di categorie di soggetti vulnerabili.
Un laboratorio inclusivo, umano prima che didattico
Il progetto si chiama “Laboratorio Inclusivo” e non è solo un nome: è un invito. Un invito a partecipare, a condividere, a crescere insieme. Il corso, di livello A2-B1, si articola in 50 ore distribuite tra maggio e luglio 2025, con lezioni pomeridiane che rispettano i tempi di chi ha famiglia, di chi sta cercando di costruire una nuova quotidianità.
Le persone dietro il progetto
Dietro ogni ora di lezione ci sono volti, storie, competenze. Le docenti Cinzia Gorgoglione e Maria Dari, insieme alla tutor Oksana Sidko, guideranno i partecipanti in un percorso che va oltre la grammatica: si parlerà di diritti, di doveri, di come orientarsi nella società italiana. Perché conoscere le regole del vivere comune è parte integrante dell’integrazione.
Dove e come
Il corso svolgerà a Roma, in modalità telematica. È gratuito, aperto a 25 partecipanti, e rappresenta un’occasione concreta per chi vuole migliorare la propria vita, partendo dalla lingua.
Perché è importante
In un mondo dove spesso ci si sente invisibili, imparare a parlare è anche imparare a esistere. È un atto di coraggio, di fiducia, di speranza. Come scrive Lisa Di Giovanni, “un giorno senza rischio è un giorno non vissuto”. E questo corso è un piccolo grande rischio che vale la pena correre: per uscire dalla propria comfort zone, per vivere davvero, per non restare ai margini.
Come partecipare
Per informazioni e iscrizioni:
- Email: anasregionelazio@gmail.com
- Sito web: