OVD Busalla affiliata ANAS: 115 Anni di Storia, Dedizione e Rinascita – Una Comunità in Festa per i Suoi Angeli in “Croce”

OVD Busalla affiliata ANAS: 115 Anni di Storia, Dedizione e Rinascita – Una Comunità in Festa per i Suoi Angeli in “Croce”

Busalla, 27 luglio 2025 – Un secolo e un quindicennio di storia, dedizione e incommensurabile servizio alla comunità. Oggi, l’OVS (Organizzazione di Volontariato e Soccorso) Busallese – affiliata alla rete nazionale ANAS (Associazione Nazionale di Azione Sociale) – www.anasitalia.org,  ha celebrato con grande commozione e partecipazione il suo 110° anniversario, un traguardo che testimonia la resilienza e l’impegno costante di una realtà che, attraverso i decenni, ha saputo affrontare sfide, superare ostacoli e rinascere più forte di prima. La giornata ha visto la presenza di numerose autorità civili, religiose e militari, rappresentanti del mondo del volontariato da ogni angolo d’Italia, e una folla entusiasta di cittadini, tutti lì per rendere omaggio al “grande lavoro svolto” da questa storica associazione.

Dalle Origini all’Impronta Fascista: Una Storia di Trasformazione

Fondata nel lontano 1910, in un’Europa sull’orlo di un conflitto mondiale che avrebbe cambiato per sempre il volto del continente, l’ODV (Organizzazione di Volontariato) Busalla nacque con l’intento primario di fornire assistenza sanitaria e supporto alla popolazione in tempi di crescente incertezza. I primi anni furono caratterizzati da un impegno costante, con i volontari che si prodigavano per soccorrere i feriti, assistere gli ammalati e portare conforto alle famiglie provate dalla guerra e dalle sue immediate conseguenze.

Tuttavia, la storia dell’ODV Busalla, come quella di molte altre associazioni italiane, non fu esente dalle turbolenze politiche del XX secolo. Con l’avvento del regime fascista negli anni Venti, molte realtà associative furono costrette a ridefinire la propria identità e le proprie funzioni, spesso venendo inglobate o assoggettate alle direttive del Partito Nazionale Fascista. L’ODV Busalla non fece eccezione. In quel periodo, l’associazione subì una trasformazione significativa, venendo di fatto inglobata e operando sotto l’egida della Croce Rossa Italiana.

Questa parentesi, seppur imposta da un regime autoritario, non spense del tutto lo spirito di servizio che animava i volontari di Busalla. Anche sotto l’ombrello della Croce Rossa, l’impegno nel soccorso e nell’assistenza alla popolazione continuò, seppur con un’impronta e una struttura gerarchica dettate dalle politiche del tempo. Fu un periodo complesso, in cui la capacità di adattarsi e di perseverare nello scopo originario – quello di aiutare il prossimo – fu messa a dura prova.

La Rinascita nel Dopoguerra e la Crescita del Volontariato

Con la caduta del fascismo e la fine della Seconda  Guerra Mondiale, l’ODV Busalla ritrovò, precisamente nel 1952, la propria autonomia, riaffermando la propria identità e riprendendo con rinnovato vigore le attività che l’avevano caratterizzata fin dalle origini. Gli anni del dopoguerra furono un periodo di ricostruzione non solo per il Paese, ma anche per le associazioni di volontariato, che si trovarono ad affrontare nuove emergenze sociali e sanitarie.

Da allora, l’ODV Busalla ha continuato a crescere, ampliando i propri servizi e diventando un pilastro fondamentale per la comunità. Fondando quindici anni fa una Fondazione in memoria dell’ex presidente Adelio Broggi. Dalle emergenze sanitarie ai trasporti in ambulanza, dall’assistenza agli anziani al supporto durante eventi e manifestazioni, i volontari dell’ODV Busalla sono sempre stati in prima linea, un punto di riferimento per chiunque avesse bisogno di aiuto. La loro presenza costante e discreta è diventata sinonimo di sicurezza e affidabilità.

Una Celebrazione di Speranza e Gratitudine

La giornata di oggi è stata un inno alla storia e all’impegno. Dalle parole commosse del Presidente dell’ODV Busalla Giuseppe Conisglio, nonchè presidente regionale della RETE ANAS, ha ripercorso le tappe salienti di questi 115 anni, ai discorsi delle autorità, che hanno sottolineato l’importanza del volontariato come motore della società civile, ogni momento è stato intriso di gratitudine e riconoscenza. La partecipazione massiccia della popolazione è stata la testimonianza più eloquente del legame indissolubile che unisce l’OVS Busalla alla sua comunità.

“Siamo fieri di essere qui oggi a celebrare un’eccellenza del nostro territorio,” ha dichiarato il delegato del Sindaco di Busalla. “L’ODV non è solo un’associazione, è una parte integrante della nostra identità, un esempio di altruismo e di dedizione che ispira tutti noi.”

Anche i rappresentanti delle altre associazioni di volontariato presenti hanno espresso il loro plauso, riconoscendo nell’ODV Busalla un modello di efficienza e passione. Un grande applauso ha accolto il riconoscimento speciale consegnato ai volontari più anziani, veri e propri custodi della memoria storica dell’associazione, che con il loro esempio hanno saputo tramandare i valori di solidarietà di generazione in generazione.

Il 110° anniversario dell’ODV Busalla non è solo una celebrazione del passato, ma anche uno sguardo al futuro. Un futuro che, grazie all’instancabile impegno dei suoi volontari e al sostegno della comunità, si prospetta ancora ricco di sfide e di successi, sempre all’insegna del servizio e dell’amore per il prossimo. L’ODV Busalla è la dimostrazione vivente che la vera forza di una comunità risiede nella capacità di prendersi cura l’uno dell’altro, un gesto dopo l’altro, per 110 anni e oltre.

 

Testo soggetto a Copyright