A Palermo, presso la sede Affiliata ANAS , in via Marinuzzi  61, prenotazioni visite gratuite per contrastare la povertà sanitaria

A Palermo, presso la sede Affiliata ANAS , in via Marinuzzi 61, prenotazioni visite gratuite per contrastare la povertà sanitaria

PRENOTAZIONE VISITE GRATUITE, presso le Sedi Operative Associazione di Sostegno alle Famiglie e agli Immigrati ODV di Palermo e all’Associazione Nazione di Azione Sociale Avv .Enzo Fragala’ Zonale Policlinico Palermo Via Antonio Marinuzzi n.61.

Il SERVIZIO È ESPLETATO DA PERSONALE ASP Palermo. AMBULATORIO DI PROSSIMITÀ. Finanziato nell’ ambito del PNES (Programma Nazionale Equita’ della Salute) 2021/2027. Il progetto mira a contrastare la POVERTÀ SANITARIA. Non è un Pronto Soccorso, precisa il presidente Mannisi, né un Punto di Primo Intervento. Le prime prenotazioni sono per i servizi di Cardiologia, Medicina Interna e Diabetologia.

Giorno 11 agosto 2025 riservato ai Fratelli Extracomunitari. Giorno 12 agosto 2025 riservato ai Fratelli Diversamente Abili Italiani ed Extracomunitari . Giorno 13 agosto riservato ai Fratelli Italiani. Tutti i giorni il servizio è erogato dalle ore 14,30/18,00. Si precisa che non sono possibile deroghe. Per poter effettuare le prenotazioni, gli interessati, devono esibire fotocopia ISEE entro € 10000 cosi come previsto dalla Legge Comunità Europea e fotocopia carta d’identità e tessera sanitaria avanti e retro in corso di validità.

Le nostre Associazioni hanno aderito all’ iniziativa al fine di offrire come Ente del Terzo Settore, una collaborazione fattiva nell’ Interesse del Bene Comune, (ASP e Associati). Aiutare chi è meno fortunato è nell’ interesse collettivo, la prima come Umanità, la seconda a livello economico. Più persone sono curate e di conseguenza stanno bene, aiutano indirettamente lo Stato, quindi tutti, ha concluso il presidente. Noi abbiamo deciso di aderire all’iniziativa ed al progetto affinché la Res Pubblica non diventi la Res Nullius.

Le richieste di aiuto sono cresciute a livello esponenziale e quindi urge la collaborazione di tutti. I responsabili invitano tutti gli interessati di rispettare l’ordine, calma e soprattutto di non alzare il tono della voce. Il servizio ha una dura anni 5. Il nostro impegno, ha precisato il Cav. Mannisi, verso il Sociale significa aderire ad iniziative che portano Benessere Collettivo, dando un CALCIO ALL’ INDIFFERENZA. Chi può donare il 5 per mille all’ Associazione Asfa Odv C.F. 97270000827 ringraziamo anticipatamente. Si specifica altresì che il servizio verrà ripetuto comunicando in seguito le date, anche nelle nostra Sede di Monreale presso il Bene Confiscato in contrada Favara.  In fine il presidente Cav. Diego Mannisi ha espresso un ringraziamento a tutti i volontari che partecipano all’iniziativa.

Testo soggetto a Copyright