Settembre è alle porte e segna sempre la ripartenza di nuovi percorsi, l’inizio dopo la pausa estiva, il via ai buoni propositi e ai tanti progetti che fanno parte del quotidiano di ognuno di noi.
Per poter partire al meglio è necessario avere tutto l’occorrente giusto e tanta buona volontà, soprattutto con riguardo ai giovanissimi che faranno ritorno tra i banchi di scuola o che entreranno in un’aula per la prima volta.
Per molti bambini anche solo avere dei quaderni nuovi e delle penne può rappresentare un ostacolo alla spensieratezza e ai sogni dei quali dovrebbero colmare il proprio zaino. Ed è ai giovani studenti figli di genitori detenuti che l’Associazione A.N.A.S. PensiamocInsieme APS si rivolge.
In vista dell’inizio della scuola, PensiamocInsieme, attiva da anni nel sostegno alle famiglie segnate dalla detenzione, ha promosso l’iniziativa solidale di raccolta di kit scolastici. 100 i Kit scolastici distribuiti all’interno della II Casa di Reclusione di Milano-Bollate e all’interno della Casa Circondariale di Monza; tantissimi i quaderni, gli astucci, i pennarelli, le matite, le penne regalate e le donazioni arrivate da tutti coloro, che, dal 2019 a oggi, continuano ad affiancare i volontari dell’Associazione PensiamocInsieme e a credere nei progetti a sostegno della genitorialità Con grande riconoscenza desideriamo ringraziare i Club: Rotaract Monza e soprattutto il Rotaract
Milano Sforza ed il Rotaract Porta Venezia, da sempre al nostro fianco in ogni progetto, che hanno contribuito a promuovere l’evento di raccolta di materiale scolastico all’interno del locale Bobino di Milano, che ringraziamo per aver ospitato volontari, amici e sostenitori con l’organizzazione, il supporto continuo e immancabile di Bjoy Comunicazione ed Eventi. Un grazie a tutti i privati, amici, conoscenti e nuovi sostenitori.
Grazie alla generosità di tutti Voi non abbiamo solo composto tantissimi kit, ma abbiamo soprattutto regalato speranza, dignità e possibilità.
Ogni donazione, piccola o grande, ha avuto un valore immenso: ha rappresentato un gesto concreto di vicinanza verso bambini e ragazzi che spesso portano sulle spalle il peso di un silenzio ingiusto.
In Italia sono migliaia i minori che hanno un genitore in carcere. Una condizione che porta con sé disagi economici, isolamento sociale, difficoltà emotive. Ed è a loro che A.N.A.S. PensiamocInsieme tende e continuerà a tendere la mano, sempre.
Continuiamo a costruire insieme un futuro più giusto.
Avv. Ylenia Proietto
