Viviamo in un’epoca di grandi trasformazioni sociali e culturali, in cui fare il genitore sembra sempre più una sfida complessa. Il libro Da grande… vorrei fare il genitore, scritto da Elvira D’Alò e Antonella Mastro e pubblicato da I libri di Icaro, si inserisce con intelligenza e sensibilità in questo contesto, offrendo una lettura illuminante e profondamente attuale del ruolo genitoriale. Questo volume non è un semplice manuale, ma un percorso pedagogico che si nutre di esperienze vissute, laboratori pratici e dialoghi aperti con famiglie e insegnanti.
Le autrici, pedagogiste cliniche con una lunga esperienza sul campo, raccolgono nel libro i materiali elaborati attraverso la “Scuola Genitori”, un progetto educativo itinerante che ha coinvolto migliaia di famiglie nelle scuole della provincia di Brindisi. Attraverso queste esperienze nasce un testo estremamente ricco e articolato, che mette al centro il vissuto dei genitori e le loro domande, i loro timori, le loro incertezze. Il risultato è un volume che ascolta prima ancora di parlare.
Pedagogia in azione: tra teoria ed esperienza
L’impianto teorico del libro si appoggia ai contributi di alcuni grandi pilastri della pedagogia e della psicologia contemporanea: da Bowlby a Dewey, da Erikson a Goleman. Le riflessioni pedagogiche, tuttavia, non restano astratte, ma si incarnano nelle attività laboratoriali che le autrici propongono e analizzano: giochi, schede di riflessione, esperienze sulla percezione di sé e dell’altro, esercizi di educazione emotiva e scambi di ruoli.
Questi momenti vengono riportati in modo narrativo e operativo, così da consentire a genitori, docenti, educatori o counselor di replicarli in diversi contesti. L’intero testo, infatti, è costruito come un ponte possibile tra teoria e pratica, tra mondo famigliare e comunità scolastica.
Emblematico è anche il modo in cui il libro affronta una delle questioni più urgenti della nostra epoca: il ruolo sempre più fragile dell’adulto e la crisi dei modelli educativi tradizionali. Come scrivono le autrici, il genitore moderno è spesso smarrito, incerto, combattuto tra vecchie autorità e nuove libertà, e cerca risposte a domande che nessuno ha ancora formulato con chiarezza.
Il cuore educativo: saper ascoltare, saper essere
Uno dei messaggi chiave del libro è la necessità di ritrovare una reciprocità educativa. D’Alò e Mastro offrono uno sguardo nuovo e profondo sul rapporto genitori–figli, invitando a spostare il focus da ciò che si fa al modo in cui si è. Non esistono genitori perfetti, recita il testo tra le righe, ma solo adulti in cammino, pronti a mettersi in discussione, a correggere gli errori, a cambiare prospettiva.
Il libro invita a praticare un ascolto attento – dell’altro ma anche di sé – e a ritrovare un tempo e uno spazio per le relazioni educative, spesso schiacciate dai ritmi frenetici della vita contemporanea. Come ricorda il testo citando il celebre monito di Recalcati: «il peggior genitore è quello che pensa di essere un buon genitore». Solo chi accetta la propria fragilità può educare davvero.
Un libro per tutti: famiglie, scuole, comunità
La forza di questo volume è la sua pluralità di destinatari: è uno strumento utile per genitori alle prime armi, ma anche per chi lavora nella scuola, per counselor, psicologi e famiglie che vogliono ritrovare equilibrio e senso comune. È adatto anche ai formatori o ai dirigenti scolastici che intendano promuovere percorsi di sostegno alla genitorialità nelle loro realtà.
In un tempo in cui la famiglia è al centro di profondi cambiamenti – nuove forme, nuovi ruoli, nuove aspettative – questo libro aiuta a restituire dignità alla relazione educativa, riconoscendone la centralità nel processo di crescita del bambino e dell’intera comunità.
Un contributo prezioso alla “pedagogia della famiglia”
Da grande… vorrei fare il genitore è un libro che si fa leggere con interesse e partecipazione. Mescola riflessione scientifica, esperienza educativa e narrazione pedagogica in modo fluido e appassionato. È un testo che non insegna cosa fare, ma accompagna nel comprendere come essere. Perché essere genitori, ci ricorda il libro, è un’arte che si apprende vivendo.
E, come ricorda una frase-chiave che apre e chiude questo percorso:
«Bisogna ‘perdere’ molto tempo ad ascoltare i bambini per non ‘perderli’.»
Un messaggio che vale per ogni tempo e che questo libro rinnova con autorevolezza e cura.
Informazioni editoriali
Da grande… vorrei fare il genitore
Autrici: Elvira D’Alò, Antonella Mastro
Editore: I libri di Icaro (Città Futura s.r.l.)
Viale Finlandia 11, Lecce
info@icarolibri.com – 🌐 www.icarolibri.com
Link vendita dei libri (Solo cartaceo):
Ufficio stampa
P.R. & Editoria di Lisa Di Giovanni
info@preditoria.it – 351 360 5744
