GIORNATA MONDIALE DELLA FISIOTERAPIA  IN SICILIA UNA RETE PER INVECCHIARE IN SALUTE

GIORNATA MONDIALE DELLA FISIOTERAPIA IN SICILIA UNA RETE PER INVECCHIARE IN SALUTE

Invecchiare bene e in salute con l’aiuto dei fisioterapisti, mantenendo mobilità e autonomia nonostante l’avanzare dell’età. È questo il tema su cui punta i riflettori la Giornata Mondiale della Fisioterapia 2025, evento che si celebra l’8 settembre ormai da quasi trent’anni. Anche la Sicilia si mobilita con un programma di iniziative per sensibilizzare cittadini e istituzioni sul ruolo fondamentale della fisioterapia nel mantenere il benessere delle persone lungo tutto l’arco della vita, soprattutto nella terza età, quando si diventa più bisognosi di cure e assistenza. 

Per l’occasione, giovedì 11 settembre, dalle 15 alle 19, nella Sala Piersanti Mattarella dell’Assemblea regionale siciliana, nel Palazzo Reale di Palermo, si terrà l’incontro dal titolo “Invecchiare bene, invecchiare meglio”, un evento di confronto e divulgazione promosso dall’Ordine dei Fisioterapisti di Palermo e Trapani, congiuntamente all’Ordine di Catania, Ragusa, Siracusa e con la Sezione territoriale Sicilia dell’Aifi, Associazione italiana di Fisioterapia. All’incontro prenderanno parte rappresentanti delle istituzioni regionali e locali, dell’università, di enti del Terzo settore e professionisti della salute.

Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali, interventi di esperti come Leonardo Palombi, segretario della Commissione del ministero della Salute per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana; Tiziano Innocenti, direttore dell’Unità di Metodologia della Ricerca della Fondazione GIMBE, e Antonio Culcasi, vicepresidente del gruppo Gis Faia di Aifi, Fisioterapia nell’anziano e nell’invecchiamento attivo. Previsti, inoltre, interventi dei rappresentanti dei sindacati dei pensionati e delle associazioni della terza età. Tra i temi di discussione dell’incontro, l’invecchiamento nel sistema salute, la fisioterapia di prossimità, le case di comunità e l’importanza dell’attività motoria.

“È oramai un dato acclarato  – dichiara il presidente dell’Ordine dei Fisioterapisti di Palermo e Trapani, Rosario Fiolo – che la prospettiva di vita si è alzata di 20 anni, ma solo il 50 per cento delle persone vive un processo di invecchiamento in salute, ed è a questo punto che interviene la Fisioterapia che, attraverso un’attività mirata sia alla prevenzione sia all’educazione, permette di invecchiare bene e meglio. La Fisioterapia attraverso esercizi terapeutici specifici mira a prevenire le cadute, mantenere l’indipendenza delle persone gestendo la fragilità che nell’età avanzata può presentarsi limitando l’autonomia. È proprio per questo che l’Ordine sosterrà il progetto ‘Io non ci casco” di Aifi, sulla prevenzione delle cadute nell’anziano”.

Durante l’evento sarà presentato il nuovo pieghevole divulgativo dell’Ordine dei Fisioterapisti di Palermo e Trapani, dal claim “La tua salute in buone mani”, che illustra in modo chiaro e sintetico cos’è la fisioterapia, quali sono le competenze del fisioterapista e come questo professionista contribuisce al miglioramento della qualità della vita.

Istituita 28 anni fa, l8 settembre del 1996, in onore della data di fondazione della World Physiotherapy, la Confederazione mondiale di Fisioterapia, nata l’8 settembre del 1951, la Giornata Mondiale della Fisioterapia segna l’unità e la solidarietà della comunità fisioterapica del mondo. È un’opportunità per riconoscere il lavoro che i fisioterapisti svolgono per i loro pazienti e la comunità. Una ricorrenza che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della fisioterapia e del suo ruolo cruciale nella promozione della salute, del benessere e del recupero funzionale. In tutto il mondo, fisioterapisti, pazienti e professionisti della salute si uniscono per evidenziare il valore di questa disciplina nella prevenzione e nel trattamento di patologie muscoloscheletriche, neurologiche e respiratorie.

Testo soggetto a Copyright