Firmato a Palermo il Patto Educativo di Comunità: scuola, famiglie, terzo settore e istituzioni uniti per contrastare la povertà educativa

Firmato a Palermo il Patto Educativo di Comunità: scuola, famiglie, terzo settore e istituzioni uniti per contrastare la povertà educativa

Palermo – Presso l’ICS Maneri – Ingrassia – Don Milani i è stato ufficialmente firmato il Patto Educativo di Comunità, un documento storico che sancisce l’impegno congiunto di scuola, famiglie, istituzioni locali, associazioni e operatori del terzo settore per costruire una comunità capace di educare in modo condiviso, coordinato e partecipato.

La firma del Patto rappresenta il risultato più significativo del progetto Antenne Educanti, finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini e coordinato da People Help the People APS, attivo per contrastare la povertà educativa minorile e promuovere il benessere dei minori attraverso un modello territoriale di corresponsabilità educativa. I partner del progetto, oltre l’Istituto Comprensivo sono stati il Comune di Palermo e gli ETS Butterfly Dreamer Italia, Centro Sociale San Francesco Saverio, Parsifal Cooperativa Sociale, Auser Palermo.

Un momento storico per il territorio

La sottoscrizione del Patto ha riunito dirigenti scolastici, insegnanti, operatori sociali, associazioni, famiglie, volontari e rappresentanti delle istituzioni locali.

Il documento impegna tutti i firmatari a lavorare in modo continuativo e coordinato per:

  • ampliare le opportunità educative dei minori;
  • rafforzare il legame tra scuola e territorio;
  • valorizzare il ruolo attivo delle famiglie;
  • prevenire fragilità sociali e educative;
  • promuovere una cultura della partecipazione e della cura condivisa.

“Il Patto Educativo è una scelta collettiva: significa stabilire che la crescita dei bambini e dei ragazzi non è responsabilità di un solo soggetto, ma dell’intera comunità. Oggi Palermo ha fatto un passo importante e coraggioso verso un nuovo modello di educazione territoriale.” ha dichiarato Giuseppe Labita, coordinatore di Antenne Educanti.

Un Patto che dialoga con l’Italia: Calabria e Matera come reti sorelle

La firma del Patto si inserisce in un dialogo più ampio che abbraccia altre esperienze italiane. Delegazioni del progetto hanno recentemente incontrato le comunità educanti della Calabria e della Basilicata, dove sono stati firmati altri Patti Educativi nell’ambito di progetti analoghi finanziati da Con i Bambini.

Questi incontri hanno permesso lo scambio di buone pratiche, strumenti operativi e visioni condivise, creando una rete interregionale di territori impegnati nella stessa sfida educativa.

“Sapere che la nostra comunità si candida ad avviare un percorso virtuoso con Reggio Calabria, Siderno e Matera ci dà forza e responsabilità. Non siamo soli in questa sfida: stiamo contribuendo alla costruzione di un modello educativo fondato sulla partecipazione dei territori.” – continua Giuseppe Labita.

Il percorso verso la firma

La sottoscrizione del Patto è stata possibile grazie a un lavoro di mesi che ha coinvolto:

  • tavoli di confronto tra scuole, associazioni e amministrazione;
  • percorsi di ascolto delle famiglie e dei giovani;
  • momenti formativi dedicati agli operatori;
  • attività territoriali di riqualificazione e animazione sociale;
  • elaborazione condivisa di un modello operativo basato sulla corresponsabilità.

Prospettive future

Il Patto Educativo di Comunità non rappresenta un punto di arrivo, ma un punto di partenza.
Nel prossimo futuro sono previste:

  • azioni coordinate tra scuola e associazioni per ampliare servizi educativi e culturali;
  • iniziative di coinvolgimento delle famiglie;
  • una rete interistituzionale stabile aperta a nuovi partner;
  • un dialogo continuo con le altre regioni italiane coinvolte nei Patti Educativi;
  • monitoraggio e valutazione dell’impatto sul territorio.

 

Ringraziamenti

People Help the People APS esprime gratitudine a tutti i firmatari del Patto, alle scuole del territorio, ai Partner del progetto, alle famiglie, ai volontari e a Impresa Sociale Con i Bambini per aver reso possibile questo processo di crescita collettiva.

Per informazioni:
People Help the People APS

segreteria@peoplehelpthepeople.eu
www.peoplehelpthepeople.eu
Facebook: @peoplehelpthepeople.eu – @antenne.educanti

Testo soggetto a Copyright