La Legge Lorenzin, nell’intento di regolamentare l’obbligo vaccinale pediatrico, ha sollevato un dibattito acceso, non da ultimo per il “velo di silenzio”
Autore: Francesco Paolo Cinquemani
TITOLO: RSI 2.0: L’OMS RIVISITA IL REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE, MA LA SOVRANITÀ RESTA AGLI STATI
Sono stato nuovamente invitato a chiarire la questione RSI alla luce dei nuovi emendamenti proposti, il 1° giugno 2024 nel corso della
D.L. 73/2017 LEGGE LORENZIN: Il parere del Garante Privacy sulle modalità tecniche per lo scambio dei dati tra scuola e ASL.
Eccoci giunti al giro di boa, questo è il terzo di cinque articoli di approfondimento al D.L. 73 convertito con modificazioni con
Legge 119/2017 – LEGGE LORENZIN: profili di incostituzionalità
Sono diverse le leggende metropolitane che narrano che la Corte Costituzionale si sia espressa positivamente sul giudizio di legittimità Costituzionale in via
D.L. 73/2017 LEGGE LORENZIN: TUTTI NE PARLANO MA POCHI L’HANNO LETTA
Spesso abbiamo sentito parlare di RIFORMA della LEGGE, ad esempio la riforma del processo civile o penale, oppure dei codici civili, penali,
Referendum legge Lorenzin: Rischi o Benefici?
In questo articolo darò il mio punto di vista sul referendum depositato il 14 novembre 2024 presso la Corte Suprema di Cassazione
MOVE IN un guinzaglio retrattile alla vostra libertà di circolazione
Nel precedente articolo si è parlato della proroga del blocco dei veicoli diesel fino a euro 5, ma ciò non ne imposto
Rinviato il blocco dei veicoli Diesel Euro 5, ma il vero obiettivo è il MOVE-IN
Nelle scorse settimane si è molto parlato del blocco dei veicoli diesel fino a Euro 5 in Piemonte, dove con delibera Regionale
Hollywood: da più di 20 anni programma le nostre menti tramite i FILM!
Le “operazioni psicologiche” dall’inglese PSYOPS rappresentano la guerra moderna attuata tramite la programmazione neurolinguistica (PNL). Molte persone pensano che Hollywood sia stata
Responsabilità Penale per i medici: linee guida e protocolli Vs legge
Torno a scrivere su un argomento già affrontato in passato, (la responsabilità penale dei medici nell’esercizio delle loro funzioni”, per due motivi: