Tutto pronto per Teatri Riflessi 2025

Tutto pronto per Teatri Riflessi 2025

Dal 12 al 20 luglio, torna Teatri Riflessi, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che, anche in questa sua decima edizione, trasformerà l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale. Il festival e le varie attività in programma saranno presentate durante la Conferenza stampa di martedì 8 luglio ore 10:30 nella Sala consiliare del Comune di Zafferana Etnea. 

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici, e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo. E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti di performer e appuntamenti: 28 compagnie italiane e internazionali, 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità, e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici

Teatri Riflessi 2025 si apre sabato 12 luglio presso Viagrande Studios, e prosegue domenica 13 a Zafferana Etnea, con due giornate di anteprima dedicate sia alla formazione per danzatori e danzatrici sia al confronto aperto sul tema di quest’anno: conTatto, parola chiave che evoca relazione, ascolto e cura.

Dal 17 al 19 luglio, il Concorso Internazionale di Corti Performativi – cuore pulsante del festival – porterà in Sicilia 13 compagnie da 10 paesi diversi, selezionate tra oltre 380 candidature. Tre serate di spettacolo dal vivo, con performance della durata massima di 15 minuti, affiancate da talk, incontri editoriali e proiezioni internazionali di film di danza. Inoltre, tutti i pomeriggi, i Forum offriranno momenti di scambio tra artisti, giurie e pubblico, mentre la sezione TestiRiflessi approfondirà il tema dell’accessibilità nelle arti performative attraverso la presentazione di pubblicazioni e discussioni con voci nazionali.

Il 19 luglio si terrà la Finale del Concorso e la Cerimonia di Premiazione, che vedrà convergere i voti delle commissioni internazionali di Programmazione e Ricerca & Critica, della Giuria della Finale (con esponenti della cultura siciliana), e delle due giurie Giovani (under 30) e Comizi, una comunità trasversale di cittadini e cittadine coinvolti attivamente nel percorso del festival.

Domenica 20 luglio, il festival si chiuderà con la tavola rotonda ISOLE, dedicata alla coreografia emergente in Sicilia e Sardegna, seguita da un reading poetico con autori e autrici del territorio e una serata che celebra la pluralità dei linguaggi coreografici contemporanei, attraverso produzioni intercettate grazie a reti e piattaforme nazionali e internazionali.

Testo soggetto a Copyright