“I MusicAbili di Brema” in scena a Roma: quando il teatro diventa inclusione

“I MusicAbili di Brema” in scena a Roma: quando il teatro diventa inclusione

Arte, cultura e sociale animeranno il 4 ottobre alle ore 21.00 l’Auditorium “Due Pini” di Roma dove andrà in scena lo spettacolo “I MusicAbili di Brema”, un talentuoso show scritto e diretto dal regista Mario Villani che ha come protagonisti giovani artisti con e senza disabilità.

Il progetto che li vede coinvolti, da cui è nata l’Associazione “I MusicAbili Aps”, prende forma a Roseto degli Abruzzi e in poco tempo balza alle cronache nazionali grazie alla generosità incontrata lungo il cammino. L’idea di questo singolare progetto di inclusione è nata dal cuore di una madre, Angela Riccardi, che ha lanciato una gara di solidarietà per realizzare il sogno del figlio Vincenzo (un ventenne con sindrome di Down) di avere una band tutta sua con cui dare vita a concerti e spettacoli. Attraverso un fantasy pubblicato da Angela per raccogliere fondi e grazie al buon cuore della gente si è formato il gruppo de “I MusicAbili”, una band inclusiva aperta a ragazze e ragazzi con disabilità e non solo.

Il tour de “I MusicAbili” – che ormai da qualche anno anima le regioni italiane – sta facendo tappa nelle città natali dei singoli membri del gruppo. Questa volta onorerà la romana Maria Costanza e il veliterno Gioele, approdando nella città eterna dopo aver conquistato diversi palcoscenici: Vasto, Chieti, Roseto degli Abruzzi, Pescara, Pineto, Napoli e addirittura gli schermi di mamma RAI con la partecipazione a “La Partita del Cuore 2025”.

Con la preziosa guida del regista Mario Villani per la parte teatrale, della maestra Mafalda Suppa della ASD ENERGY di Roseto per le coreografie e del maestro Roberto Pulcini per la parte musicale, “I MusicAbili di Brema” riunisce in un unico format diverse corde artistiche e le restituisce al pubblico attraverso un’atmosfera magica capace di scaldare i cuori e far vibrare emozioni. Musica, ballo, canto: ogni strumento è utile a celebrare l’inclusione.

Il progetto – che mira ad accendere i fari sulla diversità, esaltandone la bellezza e il valore – sta permettendo a questi giovani artisti di esibirsi nei teatri italiani, con obiettivi di formazione, inserimento e contaminazione: non una vita ai margini, ma un unico forte coro di energia sul palco, per donare un concetto di disabilità lontana dai soliti stereotipi. Tutto ciò si inserisce inoltre in un’azione più ampia di avviamento professionale e semiprofessionale dei giovani protagonisti.

Partecipare allo spettacolo del 4 ottobre all’Auditorium “Due Pini” significa sostenere il messaggio e l’impegno dell’Associazione “I MusicAbili Aps” che, tra l’altro, è impegnata anche nelle scuole con progetti destinati a studenti e famiglie attraverso un linguaggio fresco, giovanile e di impatto sulle tematiche relative alla disabilità.

Lo spettacolo sarà introdotto dalla cantante presentatrice Francesca Martinelli e dallo scrittore Marco Angilletti. Per ricevere informazioni e prenotare i biglietti dello spettacolo è possibile contattare il numero telefonico 3335803307.

Testo soggetto a Copyright