Inaugurata la mostra “La Carovana della Biodiversità” presso il Santuario di San Gabriele. Un progetto itinerante promosso dal Parco Nazionale Gran Sasso
Categoria: Ambiente
Rapporto Swiss Re 2025: Il clima, i funghi, la tecnologia, la sfiducia. Catalogo di un mondo in divenire di Nadir Lehemdi
Nel mondo delle assicurazioni, saper prevedere, o illudersi di farlo, è fondamentale. Chissà se il lettore si sarà mai posto l’interrogativo: “Chi
MEDILABOR – INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valentino
In Camino verso le aree marine protette della Campania con CEA
La Regione Campania è tra le Regioni Italiane con maggior numero di Aree Marine Protette. 6 Aree marine protette di cui 4
Chiude i battenti il progetto Ambiente Giovani di Marevivo, lasciando ai giovani coinvolti nelle attività tante possibilità di integrazione e realizzazione nel tessuto economico e sociale di un’area della provincia agrigentina
Si è svolto presso l’Aula Magna dell’I.I.S.S. Crispi di Ribera, l’evento finale del progetto “Ambiente Giovani”, promosso dall’Associazione Ambientalista Marevivo – Delegazione Regionale
Isola del Gran Sasso d’Italia: un modello di valorizzazione culturale alla 41ª Assemblea Nazionale ANCI
Nell’ambito della 41ª Assemblea Nazionale dell’ANCI, tenutasi al Lingotto Fiere di Torino, il Comune di Isola del Gran Sasso d’Italia ha avuto
La Sicilia grida No agli inceneritori: presidio a Palermo il 27 novembre
Si terrà mercoledì 27 novembre 2024, a partire dalle ore 10:00 a Piazza Indipendenza sotto Palazzo d’Orleans, la presentazione del nuovo Comitato
Biologico in provincia di Caltanissetta: venerdì 15 novembre si va nuovamente alla scoperta dei prodotti di filiera con educational tour di Centro Sicilia Bio
Dal progetto “Centro Sicilia Bio” parte un nuovo “educational tour”, un nuovo viaggio alla scoperta del cuore biologico della Sicilia, dei produttori
Cambiamento climatico: Innovazione tecnologica e Intelligenza Artificiale per un’agricoltura sostenibile e di precisione. Esperti, ricercatori, docenti universitari siciliani riuniti a Palermo
Quali sistemi di gestione per la produzione sono più adatti, su quali tecnologie bisogna puntare e come l’IA può potenziare la produzione
L’energia del vento: a Palermo una conferenza sull’eolico offshore
L’energia eolica offshore rappresenta un’opportunità strategica significativa per il futuro energetico dell’Italia e dell’Europa. Consapevole dell’importanza dell’argomento, l’Autorità di Sistema portuale del